Domanda:
ragazzi 2 domande urgenti? tempo fa all 'incirca fine 2007 su un numero di playgeneration lessi?
M(V)P is back
2009-03-01 10:43:14 UTC
1 guida su come trasformare ps3 in 1 pc
me la potete trovare ?vi prego è urgente
nn ve lo kiederei se nn fosse ke ho buttato ql numero di pg
poi
a cosa serve linux su pse?
voi ce l'avete?
spiegatemi 1 po
risp grazie
Sette risposte:
anonymous
2009-03-01 11:00:31 UTC
Ti scopiazzo una guida:





UBUNTU







IMPORTANTE: prima di procedere, l’utente si assume piena responsabilità per eventuali danni provocati dalla presente guida.



Ubuntu è uno dei tanti Sistemi Operativi (tipo XP, Vista, ecc..) che girano sotto LINUX; la comunità che si occupa di questo progetto ha rilasciato anche un’apposita versione perfettamente funzionate con la vostra PS3.



La procedura di installazione è simile a quella Yellow Dog, ma sia nel cd di installazione e sia nel Live (ovvero quello che non richiede l'installazione) sono inclusi tutti i file necessari.



Si inizia!! Scarichate l'immagine ISO di Ubuntu, dal sito ufficiale la versione PlayStation 3

Sono disponibili quattro versioni: Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Edubuntu. Le differenze sono descritte sul sito stesso, date un’occhiata. Io vi consglio UBUNTU.

Nella pagina in cui prelevare Ubuntu sono presenti, in oltre, due versioni di ogni distribuzione, la prima è la Live, (avviabile da CD, senza dover installare proprio nulla, in poche parole se volete semplicemente provarlo) mentre la seconda è quella dedicata all’installazione.



Una volta scaricata l'immagine del nuovo sistema operativo da installare dovete portare su CD i dati (con NERO, ImgBurn, ecc..).



Prima di iniziare l’installazione vera e propria DOVETE fare un backup dei dati!!



Per far questo ci servirà una Memory Card o una memoria USB inserita in uno degli alloggiamenti della console, selezionare nel menu:



1. Impostazioni di sistema



2. la funzione Utilità backup



3. dire al sistema dove salvare i vostri dati.



Eseguito il backup, selezionare:



1. Impostazioni



2. Impostazioni di Sistema



3. Utilità di Formattazione



4. Formatta Hard Disk



5. confermate l'opzione Personalizzata.





Ora dovete scegliere come dividere il disco; assegnate ad UBUNTU 10 GB dello spazio a disposizione e lasciate i rimanenti al sistema PS3, ma non cambia nulla se assegnate una partizione maggiore o leggermente minore



Una volta partita la formattazione e riavviato il sistema, inserite il CD con Ubuntu precedentemente masterizzato, andate su:



1. Impostazioni



2. Impostazioni di Sistema



3. Installa Altro Sistema.



Il Bootloader verrà riconosciuto dalla console ed il sistema installato.

Selezionate ora:



1. Impostazioni



2. Impostazioni di Sistema



3. Sistema predefinito



4. e infine su sistema predefinito scegliete Altro sistema



5. confermate la scelta



Fatto questo, la consolle sarà riavviata (con il cd sempre all'interno della PS3) e vedremo comparire il prompt dei comandi, premete Invio sulla tastiera.



· Nel caso la versione in vostro possesso fosse la Live allora il sistema verrà avviato senza essere installato. La particolarità di questa versione è quella di poter avere un sistema perfettamente funzionante, ma senza installazione; potremmo così provare le varie funzioni. Nel caso la versione Live di Ubuntu risulti piacevole e funzionale potremo installarla selezionando dal desktop l’apposita icona installazione e seguendo le istruzioni passo passo sullo schermo



· In caso del cd di installazione diretta (Alternate), premendo invio al prompt dei comandi si procede immediatamente all'installazione del sistema operativo Ubuntu.



Dopo la scelta della tastiera e della rete, in entrambi i casi sopradescritti, l'installazione procederà senza provblemi. Vi troverete alla fine con il sistema perfettamente installato e funzionante.



Niente di più difficile… ora siete ingrado di navigare, scrivere, disegnare, stampare, scannerizzare, vedere foto, video, ascoltare musica, ecc.. come su qualsiasi e comune sistema operativo windows.



Buon divertimento!!!







ALTRE NOTE IMPORTANTI



- Prima di procedere all'installazione dovete connettere alla PS3 una tastiera usb ed un mouse usb .



- Se disponete di un tv normale (tubo catodico) l'installazione potrebbe portare la risoluzione dello schermo al minimo; solitamente basta impostare il tutto dal pannello UBUNTU.



- In caso DI BLOCCO DEL SISTEMA OPERATIVO per tornare alla ps3, portate la console in standby (con la lucina rossa) e tenete premuto il tasto di accenssione per 10 secondi finchè la PS3 non emette due beep ravvicinati.



- Ricordatevi che, installato tale sistema operativo di default SI AVVIERA' SEMPRE UBUNTU; se volete quindi tornare al sistema PS3, al prompt di kboot (nel pannello di UBUNTU) digitate: boot-game-os









Ciao!!!!!!!!!!!!!!
flip_978
2009-03-02 10:15:39 UTC
Ho tutti i numeri di playgen...dopodomani (domani non ci sono) ti faccio sapere e semmai ci sentiamo in pm....cmq non mi sembrava che la guida parlasse di installare nient'altro che linux...cmq ci guardo per conferma....ciao ciao



**************************************************

ciao scusa ma non ho più guardato......perdonami :( stasera lo faccio e ti rispondo....scusa ancora ti rispondo presto magari in pvt.....ciao



****************************************************

ho controllato i numeri da ottobre 2007 fino ad aprile 2008 di Playgeneration: non mi risulta alcuna guida....se era nel pacchetto TuttoPs3 che era uscito a parte questo non lo so perchè non l'ho comprato...mi spiace....
milanista91
2009-03-01 21:43:32 UTC
"Il kit Linux offre a programmatori e appassionati tutto ciò che serve per installare su PlayStation 2 una distribuzione completa di Linux, grazie alla quale sarà possibile programmare la console e se lo si desidera, usare la PS2 come un vero e proprio PC. L'installazione del sistema operativo Linux offre un ambiente completamente nuovo ed indipendente, mantenendo inalterate le funzionalità di gioco della console stessa: per tornare all'ambiente di gioco infatti, basterà uscire da Linux, inserire un CD e premere il tasto RESET (il kit Linux può essere configurato per l'utilizzo con un televisore).." [fonte: http://it.playstation.com]

Il linux kit comprende:

Unità disco rigido da 40 GB (per PlayStation 2)

Adattatore di rete (Ethernet) 10/100 MB (per PlayStation 2)

Mouse e tastiera USB (per PlayStation 2) (mouse collegabile alla tastiera)

Cavo monitor VGA (per PlayStation 2) (con connettori audio)

Software Linux (per PlayStation 2) versione 1.0



E richiede:

Monitor con capacità sync-on-green (sincronizzazione sul verde)

PlayStation® 2

Memory card (8 MB) (per PlayStation® 2) da utilizzare esclusivamente con Linux

.:Galleria Immagini





Visto che il manuale per l'installazione del sistema operativo (si tratta di una RedHat modificata) è in inglese, ho pensato di scrivere un breve tutorial per i neofiti:



Aprite lo slot che si trova nella parte posteriore della console, lì inserite il disco rigido e la scheda ethernet.

Collegate alla console: la tastiera, il mouse e una memory card vuota (questa non è inclusa).

Collegate il cavetto VGA alla console e al monitor, il quale deve avere la capacità sync-on-green (ecco un database dei monitor testati: http://playstation2-linux.com/sog.php );

Inserite il DVD n.1 del sistema operativo Linux. Ora potete avviare la console e procedere con l'installazione del software, vi verrà chiesto di cambiare DVD un paio di volte..

Al momento della selezione della tastiera scegliete una keyboard US (infatti si tratta di una tastiera americana).

Ora dovete selezionare il tipo di installazione da effettuare, voi scegliete [Install Custom System]

A questo punto apparirà un messaggio di avviso che vi informa del cattivo stato della tabella delle partizioni del vostro disco rigido [Bad Partition Table] ...niente paura! Questo accade perchè il disco è vergine e non è mai stato partizionato.

Quindi dovete inizializzare il disco [Initialize]

Se non ricordo male, adesso vi viene chiesto quale strumento desiderate utilizzare per il partizionamento (fdisk o diskdruid), voi selezionate diskdruid.

Aggiungete una partizione con [Add] che abbia come punto di mount la directory radice: / (Mount Point / )

Dimensione della partizione 5000 Megs

Premete [ok]

Aggiungete una partizione di swap (memoria virtuale):

[Add] Swap Partition, dimensioni: 128 Megs

Ora aggiungete un' altra partizione che dividerà i dati personali degli utenti dal sistema operativo:

Andate su [Add] scegliete come mount point: /home e inserite come dimensioni della partizione 10000 Megs (è arbitrario), importante è spuntare la casella Grows to fill HDD, in questo modo tutto lo spazio rimanente sarà occupato da questa partizione.

Salvate la Partition Table e scegliete le partizioni da formattare (quelle che avete creato qualche riga fa)

Scegliete il nome della postazione [hostname] e passate alla configurazione della rete [Network Configuration], (vi consiglio di leggere qualche tutorial su cos'è un indirizzo ip e una sottomaschera di rete).

Impostate il fuso orario [TimeZone] su Europe/Rome.

Inserite la password per l'utente amministratore (root) e aggiungete un utente [Add User].

Si passa quindi all'impostazione del tipo di autenticazione [Authentication Configuration]: voi lasciate i parametri così come sono.

E' il momento di installare i programmi [Packet Group Selection]

Voi da buon neofita installate tutto [Everyting] ...



Adesso la vostra playstation è un vero mostro, può funzionare come server web,server postale, server ftp, server samba, server ... oltre che essere una postazione completa per il lavoro d'ufficio.

Non vi resta che imparare ad utilizzare Linux...
Ferrari
2009-03-01 20:21:09 UTC
IMPORTANTE: prima di procedere, l’utente si assume piena responsabilità per eventuali danni provocati dalla presente guida.



Ubuntu è uno dei tanti Sistemi Operativi (tipo XP, Vista, ecc..) che girano sotto LINUX; la comunità che si occupa di questo progetto ha rilasciato anche un’apposita versione perfettamente funzionate con la vostra PS3.



La procedura di installazione è simile a quella Yellow Dog, ma sia nel cd di installazione e sia nel Live (ovvero quello che non richiede l'installazione) sono inclusi tutti i file necessari.



Si inizia!! Scarichate l'immagine ISO di Ubuntu, dal sito ufficiale la versione PlayStation 3

Sono disponibili quattro versioni: Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Edubuntu. Le differenze sono descritte sul sito stesso, date un’occhiata. Io vi consglio UBUNTU.

Nella pagina in cui prelevare Ubuntu sono presenti, in oltre, due versioni di ogni distribuzione, la prima è la Live, (avviabile da CD, senza dover installare proprio nulla, in poche parole se volete semplicemente provarlo) mentre la seconda è quella dedicata all’installazione.



Una volta scaricata l'immagine del nuovo sistema operativo da installare dovete portare su CD i dati (con NERO, ImgBurn, ecc..).



Prima di iniziare l’installazione vera e propria DOVETE fare un backup dei dati!!



Per far questo ci servirà una Memory Card o una memoria USB inserita in uno degli alloggiamenti della console, selezionare nel menu:



1. Impostazioni di sistema



2. la funzione Utilità backup



3. dire al sistema dove salvare i vostri dati.



Eseguito il backup, selezionare:



1. Impostazioni



2. Impostazioni di Sistema



3. Utilità di Formattazione



4. Formatta Hard Disk



5. confermate l'opzione Personalizzata.





Ora dovete scegliere come dividere il disco; assegnate ad UBUNTU 10 GB dello spazio a disposizione e lasciate i rimanenti al sistema PS3, ma non cambia nulla se assegnate una partizione maggiore o leggermente minore



Una volta partita la formattazione e riavviato il sistema, inserite il CD con Ubuntu precedentemente masterizzato, andate su:



1. Impostazioni



2. Impostazioni di Sistema



3. Installa Altro Sistema.



Il Bootloader verrà riconosciuto dalla console ed il sistema installato.

Selezionate ora:



1. Impostazioni



2. Impostazioni di Sistema



3. Sistema predefinito



4. e infine su sistema predefinito scegliete Altro sistema



5. confermate la scelta



Fatto questo, la consolle sarà riavviata (con il cd sempre all'interno della PS3) e vedremo comparire il prompt dei comandi, premete Invio sulla tastiera.



· Nel caso la versione in vostro possesso fosse la Live allora il sistema verrà avviato senza essere installato. La particolarità di questa versione è quella di poter avere un sistema perfettamente funzionante, ma senza installazione; potremmo così provare le varie funzioni. Nel caso la versione Live di Ubuntu risulti piacevole e funzionale potremo installarla selezionando dal desktop l’apposita icona installazione e seguendo le istruzioni passo passo sullo schermo



· In caso del cd di installazione diretta (Alternate), premendo invio al prompt dei comandi si procede immediatamente all'installazione del sistema operativo Ubuntu.



Dopo la scelta della tastiera e della rete, in entrambi i casi sopradescritti, l'installazione procederà senza provblemi. Vi troverete alla fine con il sistema perfettamente installato e funzionante.



Niente di più difficile… ora siete ingrado di navigare, scrivere, disegnare, stampare, scannerizzare, vedere foto, video, ascoltare musica, ecc.. come su qualsiasi e comune sistema operativo windows.



Buon divertimento!!!







ALTRE NOTE IMPORTANTI



- Prima di procedere all'installazione dovete connettere alla PS3 una tastiera usb ed un mouse usb .



- Se disponete di un tv normale (tubo catodico) l'installazione potrebbe portare la risoluzione dello schermo al minimo; solitamente basta impostare il tutto dal pannello UBUNTU.



- In caso DI BLOCCO DEL SISTEMA OPERATIVO per tornare alla ps3, portate la console in standby (con la lucina rossa) e tenete premuto il tasto di accenssione per 10 secondi finchè la PS3 non emette due beep ravvicinati.



- Ricordatevi che, installato tale sistema operativo di default SI AVVIERA' SEMPRE UBUNTU; se volete quindi tornare al sistema PS3, al prompt di kboot (nel pannello di UBUNTU) digitate: boot-game-os

fidati lo fatto anch'io
anonymous
2009-03-01 19:16:00 UTC
0. . .0
THE KING OF GAMES!
2009-03-01 19:06:01 UTC
ti hanno già risposto!
gabry
2009-03-01 19:02:27 UTC
ti o risposto nellaltra


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...